SITO IN VENDITA - info@lemon-factory.it

L’asilo nido è un ambiente, uno spazio fisico ed emotivo che consente al bambino piccolo di fare esperienze che lo aiutino nella crescita.

Inserimento al Nido

I ritmi sono lenti e coccolosi e le loro giornate trascorrono in una stanza adibita con una bella area di gioco imbottita e colorata

Lattanti 3-12 mesi

I semidivezzi camminano e mangiano con un buon livello di autonomia, La concentrazione aumenta e così l’attività proposta giornalmente.

Semidivezzi 12-24 mesi

I bimbi camminano, corrono, saltano, fanno capriole e mangiano da soli. Sono capaci di concentrarsi anche per periodi lunghi ...

Divezzi 24-36 mesi

La giornata e la routine all'asilo Nido

La giornata dei bambini al nido passa attraverso le routine, ovvero tutti quei momenti che si ripetono quotidianamente sempre uguali o simili e che scandiscono in maniera regolare la giornata del bambino:

il saluto del mattino, il pasto, il cambio, il sonno, ed il ricongiungimento serale con il genitore.

Elencate in questo modo le routine potrebbero far pensare a frazioni della giornata infantile od ad interruzioni rituali obbligate che coinvolgono adulto e bambino in diversi ruoli. In realtà le routine rappresentano le più importanti "attività” del nido in quanto costituiscono momenti ed esperienze particolarmente significative per il bambino, vere e proprie occasioni di apprendimento e tempi di crescita.

Le routine si contraddistinguono per il loro ciclico ripetersi nel corso della giornata e per la presenza di rituali. Le routine sono e devono essere riconoscibili e prevedibili.

giornata-asilo-nido-roma-eur-laurentina

Scandendo il ritmo della giornata del bambino consentono l’acquisizione di abitudini regolari e ordinate assicurando a ciascun bambino condizioni di benessere di base e facilitando in lui l’acquisizione del senso del tempo e della continuità..

È attraverso l’interpretazione dei gesti e delle azioni ripetute consolidati nelle routine di ogni giorno che il bambino trova il suo posto nel mondo delle relazioni ed apprende la cultura del gruppo a cui partecipa, le sue regole, i ruoli e le pratiche che strutturano la realtà.

La ricerca di modalità peculiari di approccio al singolo bambino, in funzione delle sue abitudini, delle sue esigenze e delle sue predisposizioni, nei momenti della cura quotidiana costituiscono un momento essenziale del progetto educativo dell'Asilo Nido perché le routine risultino delle esperienze significative della vita al nido.

La ripetitivitàdelle routine non deve far dimenticare che si tratta di momenti in un percorso di crescita che va osservato, modulato, articolato, riprogettato in itinere tenendo conto dei progressi del bambino e della sua precedente e parallela esperienza familiare.

Infine è necessario precisare che il separare tra loro i diversi momenti della giornata, i momenti di attività, intesi come momenti di gioco o di proposte da parte dell’adulto ed i momenti di routine rappresenta un criterio che ha senso solo nella mente dell’adulto in quanto per il bambino tutto quello che avviene al nido rappresenta un fare attività.

Informazioni aggiuntive

L' Asilo nido è situato in un villino immerso nel verde all'interno di un condominio privato.
Operiamo a ridosso delle zone Eur, Laurentina, Ardeatina, San paolo, Portuense, Ostiense, Appio Esquilino, e di via Laurentina, via di Vigna Murata, via del Serafico, via dell'aeronautica, via del Tintoretto.

L'Asilo Nido offre il servizio di asilo nido con orario continuato sino alle ore 18.30, ed offre inoltre servizi di Baby Parking e Centro Estivo

asilo-nido-roma

Lemon s.r.l.
00161 - Roma
Tel. 06 90519303
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.